Archivi categoria: Jean-Michel Vappereau

Jean-Michel Vappereau — Nodi logici e loro effetti sulle tabelle della verità: Presentato come leggi sulla composizione interna

Classificato da Vappereau Come prima parte di una collezione intitolata “Tre saggi sulla teoria della verità.” Questo è il primo argomento della serie, di cui ci sono quattro in totale. L'intera collezione manca solo “Annessi” sezione, ma altrimenti è completo.

La-à-des-Noeuds-logiques

[Aggiunto: 2025/08/23]

Jean-Michel Vappereau — Corso 2015 — La funzione dei nodi pratici dei nodi logici e dei nodi topologici — 20 Gennaio 2015

File associati al file 20 Gennaio 2015 Conferenza nel seminario di Jean-Michel Vappereau. Una descrizione di questo seminario, Postato a Topologia in estensione sito web, può essere trovato di seguito:

Argomenti del tribunale di topologia in estensione
di Jean-Michel Vappereau per l'anno 2015
Della funzione nodo
Pratica dei nodi logici
e nodi topologici

0.-
Il concetto di nodo ci invita a una pratica efficace (realtà) Differenza e la sua alternanza dinamica, ripetizione e identità tra posizioni intrinseche ed estrinseche adottate dal soggetto, Quando si legge.
Nel discorso della psicoanalisi Freud per designare questa funzione. 1914 Per specificare il concetto negli anni che è seguito sotto il narcisismo. Lacan ha inaugurato il suo contributo alle basi della psicoanalisi introducendo il suo modesto modello teorico e didattico noto come noto come : “dello stadio specchio”, Il che rende possibile mettere in discussione e studiare ciò che solleva l'argomento del narcisismo.
Questo è un argomento che, nella posizione intrinseca al suo corpo, vede questo corpo, Attraverso uno specchio, estrinseco, La suddetta immagine narcisistica o speculare. Queste nozioni specifiche relative ai nodi di rinnovo trasformandoli i termini della coppia di opposizione : interno – al di fuori.”

Argomento del tribunale della topologia in Extension201501

[Aggiunto: 2025/09/05]

Jean-Michel Vappereau — 3 ≠ 4, Discorso tra gruppo e folla (Bozze & Versioni alternative)

Esistono diverse versioni del documento 3 ≠ 4, Discorso tra gruppo e folla che sono stati successivamente rivisti; Di seguito le versioni precedenti di questo documento sono disponibili.

3= _4_(v.6)_With_schemas

3_diff_4_(v.7)_Revue

[Aggiunto: 2025/08/25]

Jean-Michel Vappereau — La logica della fantasia e la sua topologia

Scritto da Vappereau A Balvavara, Usando la logica booleana e i circoli euleriani per prove della relazione tra separazione E alienazione costitutivo del “punch” (punch) Nelle formule di Lacan. Questo documento rappresenta il “discussione” di un lavoro più grande di Vappereau intitolato “La struttura della fantasia (S<>un) In Aristotele Comedy Poetics of Alienation (avaro; Il balcone di Genet) / tragedia di separazione (Edipo)?” Esistono due versioni di questo documento sul sito JMV, entrambi i quali sono caricati qui.

La_logique_du Fantasy_ET_SA_Topology

LA_LOGIQUIQUE_DU_FANTASME_ET_SA_TOPOLOGIE_02

[Aggiunto: 2025/08/24]

Jean-Michel Vappereau — Corso 2013 — Versione nodale del Fantasy Punch — 18 Giugno 2013

Audio files associated with the lesson of 18 Giugno 2013 in the seminar of Jean-Michel Vappereau. Una descrizione di questo seminario, taken from the Topologia in estensione luogo, is reproduced below:

Nous retrouvons la dynamique des trous des deux disques (S, un) e (La, a’) de la logique
du fantasme, entre les mouvements Noeud de trois types (propre N, hybride : W et impropre : Bo).
Ils sont empilés dans les noeuds Borroméens généralisés, produits par les multiplicités des faux-trous étudiées par Pierre Soury en terme de chaînes de Finke1 comme dans le cas des deux trous a et asuperposés en un seul trou aadans la zone R de la Réalité psychique du
schéma I de Lacan .
Ils sont disposés côte à côte, dans les chaînes B+W produisant les noeuds propres comme dans le cas des deux trous P0 et Φ0 dans les deux zones S du Symbolique et I de l’imaginaire respectives du même schéma I de l’étape terminale du délire de la psychose du président Schreber.
Nous parlerons de ces mouvements Noeud en tant qu’ils sont
superposés dans le premier cas
collatéraux dans le second.
L’étude consiste, comme pour les disques troués, d’établir comment passer d’une situation à l’autres en construisant des mouvements.

[Aggiunto: 2025/09/09]