Conference delivered by Vappereau in Buenos Aires on 18 Novembre 1999. Demonstrates a logical basis for psychoanalysis and for the reading of the Scritto of Lacan.
jean-michel-vappereau-.-el-psicoanalisis-entre-matema-y-poema
[Aggiunto: 2025/08/27]Conference delivered by Vappereau in Buenos Aires on 18 Novembre 1999. Demonstrates a logical basis for psychoanalysis and for the reading of the Scritto of Lacan.
jean-michel-vappereau-.-el-psicoanalisis-entre-matema-y-poema
[Aggiunto: 2025/08/27]Lavoro collaborativo rilasciato in 1998 di Topologia in estensione. Dalla copertina posteriore: “Cet ouvrage réunissant des articles écrits après la publication du livre Etoffe commente ce fascicule de résultats. Si concentra in particolare per sviluppare una lettura che mostra l'efficacia della struttura involuzionaria che significa in termini di piegatura del diagramma Freud (lettre n° 52 à Fliess), tel qu’il devient le schéma L de Lacan en passant par le schéma R. Cette présentation de la structure faisait l’objet de l’introduction d’Etoffe. Il ouvre une nouvelle série, distincte de celle de nos fascicules de résultats et avec laquelle nous proposons de commenter chacun de ces livres par un éclairage de lecture clinique. IL répond aussi à une autre question. Comment une ascèse de la parole qui consiste à dire des bêtises, bricoler du signifiant, gribouiller des petites lettres peut-elle produire le seul enseignement politique et par conséquent éthique qui vaille pour notre époque ? Cette question revient à se demander comment la psychanalyse est-elle tenable ?”
[Aggiunto: 2025/08/27]Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1997.
[Aggiunto: 2025/8/23]Paper compiled by Vappereau based on lectures given in May of 1997 in Buenos Aires, first published by Kline Publishing (1998). This edition was uploaded to JMV’s site on 14 Dicembre 2014.
[Aggiunto: 2025/8/23]Vappereau‘s first part of Teoria dei nodi (1997/2006). This chapter deals with describing the qualities of trivial knots, also called non-knots oppure unknots.
[Aggiunto: 2025/08/23]Sostituendo una dimensione spaziale di una dimensione temporale, nuovi metodi di generazione del piano proiettivo vengono al giorno. Jacques B. Siboni
Il piano proiettivo è una superficie non orientabile e non rappresentabile (immersione) nel nostro consueto spazio tridimensionale. Dopo aver ripassato alcune definizioni e proprietà del piano proiettivo, je donnerai quelques exemples des usages que fait Jacques Lacan de cet objet topologique. Tra queste figurano le rappresentazioni che mettono in gioco il soggetto dell'inconscio. Tuttavia, ciò che viene presentato non è un lavoro matematico formale e include banalizzazioni che potrebbero offendere i matematici.. Jacques B. Siboni
La trascrizione di Richard Klein di Jean-Michel VappereauI commenti sul "affare sokal" in 1996. La "Affair di Sokal" o "Sokal Hoax" è stata un'istanza di frode accademica intenzionale condotta da Alan Sokal, professore di fisica alla New York University e University College di Londra. Sokal ha presentato un documento intrecciato con un gergo che ha fatto appello alla sensibilità ideologica degli editori di Testo sociale, Un rinomato diario in studi culturali. Questi sono VappereauI commenti sulla situazione, consegnato poco dopo la pubblicazione Sokal.
[Aggiunto: 2025/8/23]Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1995.
[Aggiunto: 2025/8/23]Second argument in the “Trois essais sur la théorie de la vérité” series. This document is the first installment of the second argument, entitled “Amore per tutti oggi ( Il principale modo di scrivere verità),” and introduces the argument between defining the subject of the unconscious qua Freud and Lacan, and also of discourse, which can be articulated relative to mathematics.
[Aggiunto: 2025/08/25]