Vappereau‘s first part of Teoria dei nodi (1997/2006). This chapter deals with describing the qualities of trivial knots, also called non-knots oppure unknots.
[Aggiunto: 2025/08/23]Archivi categoria: Jacques Lacan
Generazione temporale del piano proiettivo
Sostituendo una dimensione spaziale di una dimensione temporale, nuovi metodi di generazione del piano proiettivo vengono al giorno. Jacques B. Siboni
Piano proiettivo e soggetto lacaniano — qualche esempio
Il piano proiettivo è una superficie non orientabile e non rappresentabile (immersione) nel nostro consueto spazio tridimensionale. Dopo aver ripassato alcune definizioni e proprietà del piano proiettivo, je donnerai quelques exemples des usages que fait Jacques Lacan de cet objet topologique. Tra queste figurano le rappresentazioni che mettono in gioco il soggetto dell'inconscio. Tuttavia, ciò che viene presentato non è un lavoro matematico formale e include banalizzazioni che potrebbero offendere i matematici.. Jacques B. Siboni
Jean-Michel Vappereau - Commenti sull'affare Sokal - 1996
La trascrizione di Richard Klein di Jean-Michel VappereauI commenti sul "affare sokal" in 1996. La "Affair di Sokal" o "Sokal Hoax" è stata un'istanza di frode accademica intenzionale condotta da Alan Sokal, professore di fisica alla New York University e University College di Londra. Sokal ha presentato un documento intrecciato con un gergo che ha fatto appello alla sensibilità ideologica degli editori di Testo sociale, Un rinomato diario in studi culturali. Questi sono VappereauI commenti sulla situazione, consegnato poco dopo la pubblicazione Sokal.
[Aggiunto: 2025/8/23]Jean-Michel Vappereau Nel pomeriggio 14 Dicembre 1995
Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1995.
[Aggiunto: 2025/8/23]Jean-Michel Vappereau — L’amour du tout aujourd’hui (Il principale modo di scrivere verità) - 1a parte
Second argument in the “Trois essais sur la théorie de la vérité” series. This document is the first installment of the second argument, entitled “Amore per tutti oggi ( Il principale modo di scrivere verità),” and introduces the argument between defining the subject of the unconscious qua Freud and Lacan, and also of discourse, which can be articulated relative to mathematics.
[Aggiunto: 2025/08/25]Jean-Michel Vappereau Nel pomeriggio 10 Dicembre 1994
Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1994.
[Aggiunto: 2025/8/23]Jean-Michel Vappereau Nel pomeriggio 8-9 Dicembre 1994
Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1994. Introduction by Paola Mieli.
[Aggiunto: 2025/08/23]Jean-Michel Vappereau — L’amour du tout aujourd’hui (Il principale modo di scrivere verità) - 2a parte I
Second argument in the “Trois essais sur la théorie de la vérité” series. This document is the first part of the second installment of the second argument, entitled “Amore per tutti oggi ( Il principale modo di scrivere verità),” and distinguishes between oggetto language and commentary lingua, called metalanguage.
[Aggiunto 2025/08/25]Jean-Michel Vappereau — L’amour du tout aujourd’hui (Il principale modo di scrivere verità) - 2a parte II
Second argument in the “Trois essais sur la théorie de la vérité” series. This document is part two of the second installment of the second argument, entitled “Amore per tutti oggi ( Il principale modo di scrivere verità),” and elaborates the necessities of classical logic as a writing of Freud’s subject.
[Aggiunto 2025/08/25]