Un documento in francese
Archivi categoria: Topologia
Jean-Michel Vappereau — Cerchio: Tre piccole geometrie rotonde
Part of a series devised by Vappereau to demonstrate the fundamentals of the topology of the subject in the analytical discourse.
[Aggiunto: 2025/08/26]Jean-Michel Vappereau — La metafora del nome di padre contro il narcisismo: Involuzione tra le formule di sessuazioni e i giri di dire nelle vertigini
Paper produced by Vappereau A Balvavara, 29 Maggio 2004. This work is the final installment in a larger body called “L’involution signifiante,” and deals with the signifying involution, the nom-du-père, and the formulas of sexuation of Lacan using constructive mathematics and the Borromean knot.
[Aggiunto: 2025/08/24]Il campo semantico del godimento nel discorso lacaniano
Il godimento è un termine contrassegnato dalla sua polisemia suo impiego in francese. Qui verrà dettaglio incompleta, parziale e tendenzioso i campi semantici in cui Lacan usa il termine.
Mi si nota due punti nel preambolo.
Prima dell'uso che viene fatto in diritto. Il godimento di un immobile non presuppone il piacere che ne può trarre l'usufruttuario.
Poi la curiosità che ho notato, che questa parola manca nella lingua inglese al punto che gli psicoanalisti anglosassoni usano la parola francese per parlarne.
Nella sezione 2 troveremo i termini di godimento che ho individuato, nella sezione 3, riferimenti da testi scritti da Lacan, e nella sezione 4, riferimenti da alcuni seminari. Jacques B. Siboni
Jean-Michel Vappereau — Risa sardonica – Conferenza 21-08-01 all'Universidad Kennedy, Argentina
Conference by Vappereau, delivered at Universidad Kennedy on 21 Agosto 2001. Deals with two passages from Lacan for the writing of the Borromean subject.
[Aggiunto: 2025/08/26]Jean-Michel Vappereau — Introduzione al nodo (Nodo) – La teoria del nodo descritta da j. Lacan — Inglese
English translation by Jane C. Lamb-Ruiz. Covers the introductory material presented in Nodo di Vappereau.
[Aggiunto: 2025/08/31]Intervista a Jean-Michel- Vappereau In ottobre 2000
This is an interview of Jean-Michel Vappereau by Mirta Benitez, Ariel Pernicone, Michel Sauval
Jean-Michel Vappereau — Psicoanalisi tra matma e poesia — Conferenza 18-11-99 e apertura, Buenos Aires
Conference delivered by Vappereau in Buenos Aires on 18 Novembre 1999. Demonstrates a logical basis for psychoanalysis and for the reading of the Scritto of Lacan.
jean-michel-vappereau-.-el-psicoanalisis-entre-matema-y-poema
[Aggiunto: 2025/08/27]Vappereau, J. M., Sottiaux, N., Saint-Arnaud, Sol. R., & Bertheux, M. — Lu: Piegando il diagramma Freud
Lavoro collaborativo rilasciato in 1998 di Topologia in estensione. Dalla copertina posteriore: “Cet ouvrage réunissant des articles écrits après la publication du livre Etoffe commente ce fascicule de résultats. Si concentra in particolare per sviluppare una lettura che mostra l'efficacia della struttura involuzionaria che significa in termini di piegatura del diagramma Freud (lettre n° 52 à Fliess), tel qu’il devient le schéma L de Lacan en passant par le schéma R. Cette présentation de la structure faisait l’objet de l’introduction d’Etoffe. Il ouvre une nouvelle série, distincte de celle de nos fascicules de résultats et avec laquelle nous proposons de commenter chacun de ces livres par un éclairage de lecture clinique. IL répond aussi à une autre question. Comment une ascèse de la parole qui consiste à dire des bêtises, bricoler du signifiant, gribouiller des petites lettres peut-elle produire le seul enseignement politique et par conséquent éthique qui vaille pour notre époque ? Cette question revient à se demander comment la psychanalyse est-elle tenable ?”
[Aggiunto: 2025/08/27]Jean-Michel Vappereau Nel pomeriggio 21 Novembre 1997
Trascrizioni di Richard Klein di Jean-Michel VappereauLe lezioni di Associazione psicoanalitica dopo a New York, 1997.
[Aggiunto: 2025/8/23]